NotesWhat is notes.io?

Notes brand slogan

Notes - notes.io

[20:14, 28/8/2022] Etienne:
TEMPI SEMPLICI E TEMPI COMPOSTI
Si parla di tempo semplice quando per trovare l’unità di suddivisione, si deve dimezzare quella di tempo, ovvero è un tempo di suddivisione binaria, diversamente invece accade per il tempo composto, la cui unità di suddivisione si trova dividendo in tre parti uguali quella di movimento, ossia ha suddivisione ternaria.
Ad ogli tempo semplice ne corrisponde uno composto con egual numero di movimenti.
esempio: 2/4 - 6/8, entrambi sono detti tempi binari, ma hanno suddivisione diversa.
per trovare i corrispettivi tempi composti c’è un metodo molto semplice, ovvero moltiplicare il tempo semplice per 3/2.
Ognuno dei tempi composti ha un corrispettivo tempo semplice, di cui mantiene gli accenti principali all’interno della battuta, e sono detti TEMPI RELATIVI.

TEMPI IRREGOLARI
i tempi irregolari sono quei tempi che non si identificano ne’ come semplici ne’ come composti poichè le pulsazioni in cui è diviso il tempo alternano suddivisione binaria e ternaria.
esempio: 2/8 + 3/8 = 5/8
questi tempi hanno spesso a numeratore un numero dispari (5/8-7/8-5/16), ma non è sempre così, ne è esempio il tempo 8/8 con 2 suddivisioni ternarie ed una binaria.

MISURE TERNARIE IN UNA PULSAZIONE
il dibattito tra musicisti su suddetta questione, basti pensare che il Paolo, ne ha sempre discusso, ultimamente la sua nuova contestatrice è la direttrice del conservatorio Vittadini a Pavia.
Il Paolo infatti insegna che un tempo non può avere una sola pulsazione, ma ad esempio il 3/8 lo considera un tempo proporzionale rispetto a 3/4, con egual numero di pulsazioni. Al contrario ormai è pensato da molti che un tempo come 3/8 possano anche essere battuti in un movimento.

I GRUPPI IRREGOLARI
all’interno delle battute, semplici o composte che siano, possono trovarsi i cosiddetti gruppi irregolari di note.
I gruppi irregolari sono gruppi di note all'interno della battuta segnalati dall’apposito segno grafico che cambia il valore delle note per difetto o per eccesso comprese tra esso e fa sì che il loro valore aumenti o diminuisca, per far si che la somma delle note di tutta la battuta corrisponda all’unità di misura.

UNITÀ DI MISURA, TEMPO E SUDDIVISIONE
Per analizzare meglio un brano, per un musicista è fondamentale sapere queste tre unità:
-UNITÀ DI MISURA: nota che da sola occupa l’intera battuta (fanno eccezione i tempi con numeratore 9 nel quale è impossibile trovare una singola nota ma bisogna utilizzarne 2).
-UNITÀ DI TEMPO: nota che da sola occupa un movimento, un tempo, una pulsazione o un tactus, che dir si voglia, all’interno della battuta.
-UNITÀ DI SUDDIVISIONE: nota che da sola occupa una suddivisione all’interno di una pulsazione.

I SEGNI DI PROLUNGAMENTO DEL SUONO
i segni di prolungamento del suono sono tre: il punto di valore, il punto coronato e la legatura di valore:
il punto di valore è un segno grafico (un punto), posto a destra della nota.
il punto di valore aumenta di metà il valore della prima figura che incontra alla sua sinistra, che esso sia una nota, una pausa, o un altro punto.
Infatti il punto può essere semplice doppio o misto, negli ultimi due casi i punti che ne affiancano altri hanno la metà del valore del punto che li precede.
il punto coronato è un segno grafico, rappresentato da un punto ed una semicirconferenza (detta corona), posta sopra al punto a pancia in su.
il punto coronato viene posto sopra la nota ed aumenta il suo valore a scelta dell’esecutore, o dal direttore d’orchestra a seconda dei casi.

la legatura di valore è un segno grafico, identificabile come una linea curva a pancia in su (quante pance), che unisce due note della stessa altezza creando quindi una nota pari alla somma delle due note.

MISURA(o battuta) è l’insieme dei valori musicali racchiusi tra due stanghette poste sul pentagramma e chiamate spezzature.
Ogni battuta può essere divisa e suddivisa (vedi su)
A stabilire la durata della battuta è la frazione posta all’inizio della riga, salvo cambi di tempo.
La suddetta frazione è composta (come tutte le frazioni) da un numeratore che: nei tempi semplici indica il numero di divisioni, nei tempi composti il numero di suddivisioni. Il denominatore invece indica: nei tempi semplici il valore delle divisioni, nei tempi composti quello delle suddivisioni.

ELEMENTI GRAFICI MUSICALI
note: le note sono dei segni grafici che hanno lo scopo di rappresentare l’altezza e la durata di un suono.
pause: le pause sono dei segni grafici che hanno lo scopo di rappresentare la durata dei momenti di silenzio.
pentagramma: il pentagramma è il luogo in cui viene scritta la musica e come dice il nome è composto da cinque (penta) righe ( gramma), tra queste cinque righe parallele tra loro vi sono presenti quattro spazi.
chiavi musicali: le chiavi musicali sono segni grafici posti all’inizio del pentagramma e stabiliscono l’altezza ed il nome delle note.
le chiavi sono sette (setticlavio), ma i segni grafici che le rappresentano sono tre:
1-Chiave di Sol: è unica ed è chiamata anche chiave di violino. Si scrive sul secondo rigo, con quella chiave all’inizio del pentagramma di conseguenza una nota posta sul secondo rigo rappresenta un sol.
2-Chiave di Fa: sono due, la chiave di basso, sul quarto rigo e quella di baritono, sul terzo rigo.
3-Chiave di Do: sono quattro, rispettivamente, la chiave di soprano posta sul primo rigo, la chiave di mezzosoprano, posta sul secondo rigo, la chiave di contralto, posta sul terzo rigo e quella di tenore posta sul quarto rigo.
tagli addizionali: per tutte le note che vanno verso l’acuto, oltre la nota posta sopra la 5a riga, e per tutte quelle che scendono al grave, al di sotto della nota segnata sotto la prima riga si adoperano i tagli addizionali.
I tagli addizionali non sono altro che piccole linee situate al di sotto del pentagramma che servono all’ampliamento di quest’ultimo.
se il taglio addizionale precede la nota questa è considerata segnata nello spazio, se invece attraversa la nota è considerata sulla linea.

IL SUONO
Il suono è l’effetto acustico prodotto dalla vibrazione di un corpo elastico, viene rappresentato graficamente dalle note.
il suono possiede 3 caratteristiche e 4 criteri di misurazione.
Le caratteristiche del suono sono 3, l’altezza, ovvero la distinzione tra suoni acuti e gravi, misurato in hertz (Hz), l’intensità, che misura il volume del suono (es: piano, mezzo piano, fortissimo), misurato in decibel (db) ed il timbro, che ci permette di distinguere i vari strumenti che emettono un suono.
I criteri di misurazione del suono altro che le 3 caratteristiche del suono, con l’aggiunta della durata, che è il parametro che misura in secondi per quanto tempo il corpo elastico emette il suono.
[20:14, 28/8/2022] Etienne: I SEGNI DI PROLUNGAMENTO DEL SUONO
i segni di prolungamento del suono sono tre: il punto di valore, il punto coronato e la legatura di valore:
il punto di valore è un segno grafico (un punto), posto a destra della nota.
il punto di valore aumenta di metà il valore della prima figura che incontra alla sua sinistra, che esso sia una nota, una pausa, o un altro punto.
Infatti il punto può essere semplice doppio o misto, negli ultimi due casi i punti che ne affiancano altri hanno la metà del valore del punto che li precede.
il punto coronato è un segno grafico, rappresentato da un punto ed una semicirconferenza (detta corona), posta sopra al punto a pancia in su.
il punto coronato viene posto sopra la nota ed aumenta il suo valore a scelta dell’esecutore, o dal direttore d’orchestra a seconda dei casi.

la legatura di valore è un segno grafico, identificabile come una linea curva a pancia in su (quante pance), che unisce due note della stessa altezza creando quindi una nota pari alla somma delle due note.

MISURA(o battuta) è l’insieme dei valori musicali racchiusi tra due stanghette poste sul pentagramma e chiamate spezzature.
Ogni battuta può essere divisa e suddivisa (vedi su)
A stabilire la durata della battuta è la frazione posta all’inizio della riga, salvo cambi di tempo.
La suddetta frazione è composta (come tutte le frazioni) da un numeratore che: nei tempi semplici indica il numero di divisioni, nei tempi composti il numero di suddivisioni. Il denominatore invece indica: nei tempi semplici il valore delle divisioni, nei tempi composti quello delle suddivisioni.
[20:14, 28/8/2022] Etienne: note: le note sono dei segni grafici che hanno lo scopo di rappresentare l’altezza e la durata di un suono.
pause: le pause sono dei segni grafici che hanno lo scopo di rappresentare la durata dei momenti di silenzio.
pentagramma: il pentagramma è il luogo in cui viene scritta la musica e come dice il nome è composto da cinque (penta) righe ( gramma), tra queste cinque righe parallele tra loro vi sono presenti quattro spazi.
chiavi musicali: le chiavi musicali sono segni grafici posti all’inizio del pentagramma e stabiliscono l’altezza ed il nome delle note.
le chiavi sono sette (setticlavio), ma i segni grafici che le rappresentano sono tre:
1-Chiave di Sol: è unica ed è chiamata anche chiave di violino. Si scrive sul secondo rigo, con quella chiave all’inizio del pentagramma di conseguenza una nota posta sul secondo rigo rappresenta un sol.
2-Chiave di Fa: sono due, la chiave di basso, sul quarto rigo e quella di baritono, sul terzo rigo.
3-Chiave di Do: sono quattro, rispettivamente, la chiave di soprano posta sul primo rigo, la chiave di mezzosoprano, posta sul secondo rigo, la chiave di contralto, posta sul terzo rigo e quella di tenore posta sul quarto rigo.
tagli addizionali: per tutte le note che vanno verso l’acuto, oltre la nota posta sopra la 5a riga, e per tutte quelle che scendono al grave, al di sotto della nota segnata sotto la prima riga si adoperano i tagli addizionali.
I tagli addizionali non sono altro che piccole linee situate al di sotto del pentagramma che servono all’ampliamento di quest’ultimo.
se il taglio addizionale precede la nota questa è considerata segnata nello spazio, se invece attraversa la nota è considerata sulla linea.

IL SUONO
Il suono è l’effetto acustico prodotto dalla vibrazione di un corpo elastico, viene rappresentato graficamente dalle note.
il suono possiede 3 caratteristiche e 4 criteri di misurazione.
Le caratteristiche del suono sono 3, l’altezza, ovvero la distinzione tra suoni acuti e gravi, misurato in hertz (Hz), l’intensità, che misura il volume del suono (es: piano, mezzo piano, fortissimo), misurato in decibel (db) ed il timbro, che ci permette di distinguere i vari strumenti che emettono un suono.
I criteri di misurazione del suono altro che le 3 caratteristiche del suono, con l’aggiunta della durata, che è il parametro che misura in secondi per quanto tempo il corpo elastico emette il suono.
     
 
what is notes.io
 

Notes.io is a web-based application for taking notes. You can take your notes and share with others people. If you like taking long notes, notes.io is designed for you. To date, over 8,000,000,000 notes created and continuing...

With notes.io;

  • * You can take a note from anywhere and any device with internet connection.
  • * You can share the notes in social platforms (YouTube, Facebook, Twitter, instagram etc.).
  • * You can quickly share your contents without website, blog and e-mail.
  • * You don't need to create any Account to share a note. As you wish you can use quick, easy and best shortened notes with sms, websites, e-mail, or messaging services (WhatsApp, iMessage, Telegram, Signal).
  • * Notes.io has fabulous infrastructure design for a short link and allows you to share the note as an easy and understandable link.

Fast: Notes.io is built for speed and performance. You can take a notes quickly and browse your archive.

Easy: Notes.io doesn’t require installation. Just write and share note!

Short: Notes.io’s url just 8 character. You’ll get shorten link of your note when you want to share. (Ex: notes.io/q )

Free: Notes.io works for 12 years and has been free since the day it was started.


You immediately create your first note and start sharing with the ones you wish. If you want to contact us, you can use the following communication channels;


Email: [email protected]

Twitter: http://twitter.com/notesio

Instagram: http://instagram.com/notes.io

Facebook: http://facebook.com/notesio



Regards;
Notes.io Team

     
 
Shortened Note Link
 
 
Looding Image
 
     
 
Long File
 
 

For written notes was greater than 18KB Unable to shorten.

To be smaller than 18KB, please organize your notes, or sign in.