Notes![what is notes.io? What is notes.io?](/theme/images/whatisnotesio.png)
![]() ![]() Notes - notes.io |
Utilizzando l’intelligenza artificiale e il cosiddetto metodo Zero-Shot, in cui un modello di apprendimento automatico impara a tradurre una lingua senza averne mai visto un esempio, Google ha aggiunto 110 nuove lingue a Translate, il suo servizio di traduzione simultanea (disponibile anche come app per Android e iOS). Il Ministero della Cultura ha presentato l’applicazione “Musei Italiani”, progettata per fornire agli utenti informazioni dettagliate sui luoghi della cultura del sistema museale nazionale e consentire l’acquisto di biglietti d’ingresso senza costi d’intermediazione. L’applicazione offre informazioni in italiano e inglese su 406 musei e parchi archeologici italiani, utilizzando la geo-localizzazione per aiutare i visitatori a individuare facilmente la loro posizione rispetto ai luoghi di interesse. Riuniamo traduttori professionisti di varie nazionalità specializzati nel campo della fiction, della saggistica, dell’arte e della comunicazione, oltre a diversi collaboratori con varie competenze disciplinari nel campo della divulgazione scientifica. Queste sono solo alcune delle sfide che un traduttore letterario trova nella sua carriera, ma proprio per queste difficoltà diventa una delle specializzazioni più soddisfacenti nell’ambito della traduzione.
Il grande bluff delle neuroscienze
È curioso che dopo più di vent’anni due di quelle scuole, noi e il BCLT, gli altri sono scomparsi, continuiamo a lavorare assieme e abbiamo costruito con altri istituti quello che è il progetto più articolato di formazione dei traduttori e traduttrici di letteratura, il progetto Petra-e. Ci può essere l’autore che mette vicine due parole per la prima volta nella storia dell’umanità e allora il traduttore deve fare la stessa cosa perché la memoria di traduzione e Google non lo capiscono e non lo sanno fare. Più che negli altri settori, la traduzione letteraria richiede un approccio sensibile e attento alle sfumature linguistiche e culturali. In dodici anni di intensa attività questo gruppo è diventato la mia seconda famiglia, mi ha fatto crescere e mi ha arricchito a livello personale e professionale.
Naturalmente l’insegnante mette a disposizione la propria competenza linguistica e culturale italiana (oltre che la propria competenza traduttiva) mentre gli apprendenti collaborano con gli insegnanti sul piano della resa e della competenza nella lingua e cultura d’arrivo. Nella traduzione letteraria, si esaminano le capacità di mediazione linguistica e culturale necessarie ad una buona traduzione, e si illustra in che modo si possa affinare questa abilità attraverso lo stimolo alla riflessione sulla “visione del mondo” soggiacente alla lingua di partenza e di arrivo. Quando l’esercizio della traduzione non è destinato a formare traduttori professionisti, può essere piuttosto usato come strumento per acquisire una maggiore competenza linguistica e culturale in italiano. Una traduzione è detta certificata quando il traduttore professionista o l’agenzia di traduzione che l’ha prodotta certifica la conformità del contenuto.
In altre lingue
Puoi accedere con il tuo account su tutti i dispositivi che desideri, ma utilizzandoli in momenti diversi secondo il tuo piano di abbonamento. Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito). Per quanto riguarda le mailing list, l'iscrizione è necessaria, ma i forum spesso sono consultabili anche senza iscrizione, indispensabile solo per scrivere nuovi interventi o per rispondere a quelli già presenti. In questo modo, anche chi arriva su queste pagine web per caso (magari attraverso un motore di ricerca) può apprezzare i lati positivi della condivisione delle conoscenze. Aiutiamo le aziende a fare business in tutto il mondo grazie ai nostri servizi di traduzione.
Il traduttore non letterario deve possedere o approfondire la conoscenza di un certo numero di settori, trovandosi spesso a saltare da un argomento all’altro senza soluzione di continuità. Ciò obbliga il traduttore o l’ https://my.desktopnexus.com/jamisonbrix50 adottare delle strategie di ricerca rapide ed applicabili a qualunque settore tecnico-scientifico. L’autenticità del materiale è indiscutibile, trattandosi di testi non appositamente concepiti per stranieri; inoltre l’atto del tradurre presuppone una vera e propria sfida, un problem solving molto stimolante in quanto mette in gioco tutte le abilità interpretative e creative del traduttore. Senza voler entrare nel merito delle questioni ampiamente sviscerate dalla linguistica e dalla semiotica, si dovrà ricordare che la lingua non è un contenitore o un veicolo neutro di un determinato contenuto identico per tutta l’umanità, ma costituisce anche il contenuto stesso, cioè il modo in cui viene percepita e organizzata la realtà.
Normalmente quando si parla di traduzione si utilizzano metafore di carattere agonistico e si parla quindi di "testo di partenza" e "testo di arrivo", per delineare lo spazio in cui questo processo prende forma. La traduzione però non possiede solo una dimensione spaziale, bensì una dimensione temporale e culturale che è necessario tenere in considerazione. Volendo quindi utilizzare termini più precisi, si potrebbe chiamare il primo testo, quello da cui si traduce, "originale" o "prototesto" e il secondo, vale a dire il frutto del processo traduttivo, "traduzione" o "metatesto". Un metodo secondario, ma ancora abbastanza popolare per calcolare la tariffa di una traduzione, è quello basato sul conteggio delle parole contenute nel testo.
La diffusione dei servizi di traduzione automatica neurale ha spinto varie associazioni di traduttori in tutt’Europa a mobilitarsi. Ma è vero che, se “la rivoluzione industriale ha sostituito i nostri muscoli con le macchine, ora la rivoluzione informatica sostituisce il nostro cervello”, come sostiene la germanista Laura Hurot? Silvia Pareschi, traduttrice di Jonathan Franzen, Don DeLillo, Ernest Hemingway, Zadie Smith e tanti altri, è intervenuta l’estate scorsa in un convegno al Senato dal titolo “L’intelligenza artificiale e il futuro della diversità culturale” per discutere dell’impatto dei nuovi software in ambito professionale. Le ho fatto qualche domanda sul suo lavoro di traduttrice, cercando di privilegiare l’aspetto letterario e creativo, essenziale per comprendere l’entità della questione ed eventualmente cercare delle soluzioni alle sue ricadute pratiche, economiche, politiche, sociali. I traduttori letterari devono essere in grado di trasmettere le sottigliezze del testo originale, compresi il linguaggio figurato, la struttura e il ritmo.
Il prestito è una tecnica frequentemente utilizzata nella traduzione letteraria, ma che può essere adottata, ad esempio, anche nelle traduzioni mediche e commerciali. Per Albir, questa tecnica di traduzione implica “prendere una parola o un’espressione nel testo originale e trasporla così com’è, senza modifiche, nel testo di destinazione”. Può trattarsi di un’espressione presa da una terza lingua (ad esempio, il latino), o un’espressione dei parlanti della lingua di destinazione, o anche un’espressione intraducibile che non vale la pena spiegare. Con un vocabolario e qualche competenza linguistica è più o meno facile convertire parole e frasi da una lingua all’altra. Per tradurre le sfumature di senso, il ritmo, lo stile, le caratterizzazioni della voce e dei dialoghi servono in egual misura arte e tecnica, competenze, orecchio ed esperienza. Finora abbiamo illustrato i vantaggi della pratica traduttiva ai fini di una maggiore competenza linguistica e culturale in italiano come lingua straniera; abbiamo anche affermato che la didattica della traduzione può (e in questo contesto, deve) seguire alcune delle strategie comunicative normalmente utilizzate in glottodidattica.
L’obiettivo di questo articolo è dunque di fare chiarezza sui diversi tipi di traduzione, su come calcolare le tariffe di traduzione e su quali siano le tempistiche di lavorazione delle agenzie di traduzione. I finalisti e la finalista dell'edizione 2023 sono Nicola Verderame, per la traduzione dal turco di Pietra e ombra (Taș ve Gölge) di Burhan Sönmez, ed. Nottetempo; Riccardo Duranti, per la traduzione dall'inglese di Oltremare (Beyond the Sea) di Paul Lynch, ed. 66thand2nd; Ileana Zagaglia, per la traduzione dal francese di Alla linea (À la ligne. Feuillets d'usine), ed.
Non è chiaro se questa possibilità ci sarà in futuro, magari quando al servizio verranno aggiunti dialetti che effettivamente esistono e dunque vengono parlati. In questi casi estremi, il traduttore letterario può ricorrere a diversi stratagemmi. Non è un lavoro sempre facile, anzi, può diventare una vera e propria incombenza se la traduzione viene effettuata in lingue appartenenti a culture molto differenti tra loro.
My Website: https://my.desktopnexus.com/jamisonbrix50
![]() |
Notes is a web-based application for online taking notes. You can take your notes and share with others people. If you like taking long notes, notes.io is designed for you. To date, over 8,000,000,000+ notes created and continuing...
With notes.io;
- * You can take a note from anywhere and any device with internet connection.
- * You can share the notes in social platforms (YouTube, Facebook, Twitter, instagram etc.).
- * You can quickly share your contents without website, blog and e-mail.
- * You don't need to create any Account to share a note. As you wish you can use quick, easy and best shortened notes with sms, websites, e-mail, or messaging services (WhatsApp, iMessage, Telegram, Signal).
- * Notes.io has fabulous infrastructure design for a short link and allows you to share the note as an easy and understandable link.
Fast: Notes.io is built for speed and performance. You can take a notes quickly and browse your archive.
Easy: Notes.io doesn’t require installation. Just write and share note!
Short: Notes.io’s url just 8 character. You’ll get shorten link of your note when you want to share. (Ex: notes.io/q )
Free: Notes.io works for 14 years and has been free since the day it was started.
You immediately create your first note and start sharing with the ones you wish. If you want to contact us, you can use the following communication channels;
Email: [email protected]
Twitter: http://twitter.com/notesio
Instagram: http://instagram.com/notes.io
Facebook: http://facebook.com/notesio
Regards;
Notes.io Team