NotesWhat is notes.io?

Notes brand slogan

Notes - notes.io

Briefing:
Salve,
chiediamo di realizzare le descrizioni ORIGINALI, UNICHE, INFORMATIVE dei prodotti per un ecommerce di Vini per Trovaprezzi.it, cliente molto importante ed esigente.
Per questo tendiamo a rifiutare le descrizioni con errori di grammatica/sintassi/non aderenza alle linee guida

A-COSA TROVO NEL TITOLO?
Nel titolo troverete diverse info, alcune utili a voi, altre solo all'editore:
-ShippingCost -->NON utile per voi (prima indicazione es. 9.9)
Url Immagine1-->NON utile
NOMEdel VINO--> (UTILE perché rappresenta la kw. principale) esempio 'Brut Metodo Classico Trento DOC 2016'
Brand VINO-->--> (UTILE) esempio 'Abate Nero'
Origine del VINO--> (UTILE) esempio 'Trentino Alto Adige'
Anno--> (UTILE) esempio '2016'
Tipo--> (UTILE) esempio 'spumanti'
Denominazione del VINO-->(UTILE) esempio 'Trento DOC'
Abbinamenti con il VINO-->(UTILE) esempio 'Aperitivi, antipasti, carni bianche, pesce, frutti di mare, crostacei'
Vitigni--> (UTILE) esempio 'Chardonnay 100%'
Sentore del VINO-->-->(UTILE) esempio 'fruttato'
SKU-->NON utile (ultima dicitura es. 7783)




B- INDICAZIONI PER LA STRUTTURA in 2 paragrafi E CONTENUTO della scheda vino

Ogni prodotto ha un unico corpo testo diviso in 2 PARAGRAFI (nella scheda ci sono 2 campi testo preposti), SENZA titoli, sottotitoli ecc..

1 -PRIMO paragrafo cosa deve contenere?
-deve accennare alla storia di quel vino (2 righe circa)
-deve accennare al luogo di produzione di quel vino (2 righe circa)
- il resto deve focalizzarsi TUTTO sulle curiosità del prodotto, come viene prodotto, tipo di uva utilizzato, ecc), MASSIMO un accenno alla cantina (solo dei rimandi), al clima/tipo di voltivazione

ATTENZIONE:>> Il nome del vino deve essere citato all'interno dell'articolo in modo ottimale per i criteri SEO --> digita su Google il nome del vino in questione e utilizza la dicitura che trovi nei primi risultati. >>


2- SECONDO paragrafo cosa deve contenere?
Il secondo è il continuum del primo.
- Descrizione organolettica del prodotto, ovvero le caratteristiche particolari di quel prodotto, come ad esempio: profumo, sapore, colore, tipologie varie.
- Abbinamenti gastronomici
- Temperatura di servizio del vino (in numero)
- IMPORTANTI I RIMANDI SEMANTICI: inseriti in modo naturale, ovvero parole correlate come: uvaggio, uve Nebbiolo, coltivazione, uve Picotendro, ecc.., senza uscire mai dal tema principale


ATTENZIONE:
- Il titolo alcolometrico deve essere espresso con il simbolo "% vol" convenzionalmente adottata in ambito internazionale.
ESEMPIO: 12,4 % vol
- La temperatura invece deve essere espressa tramite simbolo ' ° '
ESEMPIO: temperatura di 20 °C
-evitare le ripetizioni, usare sinonimi della keyword

C- INDICAZIONI PER LO STILE

-Utilizzare uno stile informativo e professionale,
-usare terminologia tecnica, specifica
- E' possibile citare il produttore, ma assolutamente NO PARAGRAFI DEDICATI. L'attenzione deve essere posto al prodotto, oggetto nel titolo
-nel nome del prodotto se trovate DOC prima del nome, esempio "DOC Curtefranca" nella descrizione deve essere scritto dopo, ovvero " Curtefranca DOC"


D- SPECIFICHE SEO E INSERIMENTO KEYWORD PRIMARIE E SECONDARIE

- La keyword principale è il nome prodotto e va ripetuta 2 volte nel testo

- La keyword secondaria è il nome della cantina e va ripetuta una volta sola nel testo

- La keyword primaria deve apparire nella prima frase del testo



E- FORMATTAZIONE: COSA GRASSETTARE?

- in grassetto andranno inseriti i termini che rimandano alla sfera semantica del vino e del territorio che l’ha prodotto (ad es. toscana, vino spumante, vigneto, uva di tipo carignola, etc etc),
- non grassettare intere frasi

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ESEMPIO DI DESCRIZIONE VINI IDEALE per il tono, lo stile, rimandi semantici, ecc.


1- DOC donnas

Nella parte meridionale della Valle d’Aosta, al confine col Piemonte, viene prodotto il Donnas DOC. Un vino rosso dalla forte personalità, che, per prossimità spaziale e uvaggio, può essere considerato come una declinazione montana del piemontese Barolo. Come il Barolo vede l’impiego di uve Nebbiolo, che in Valle d’Aosta vengono indicate col nome di Picotendro. Tracce documentali della coltivazione nell’area delle uve Picotendro, nome che indica un’uva dagli acini particolarmente piccoli e teneri, risalgono già al 1200. Ma probabilmente la coltivazione risale a epoche ancora precedenti. E perché il Donnas possa vantare l’etichetta DOC, il disciplinare prevede l’85% di uve Picotendro minimo, cui si aggiungono altri due uvaggi locali in proporzioni variabili: il Fresia e il Neyret.
Per quanto riguarda i luoghi di produzione, questi si trovano lungo le coste rocciose del comune di Donnas, che regala il proprio nome al vino, e dei comuni di Perloz, Pont Saint Martin e Bard. Tutti comuni i cui territori si affacciano sul corso della Dora Baltea. Diversamente dagli altri rossi della Valle d’Aosta e montani in genere, il Donnas si presta maggiormente all’invecchiamento.


Prima di essere commercializzato viene lasciato riposare per almeno 12 mesi in botti di rovere. Ideale da servire a una temperatura compresa fra i 20 e i 22 gradi, il Donnas si presenta, allo sguardo, di colore rosso rubino volgente al granata chiaro. Con l’invecchiamento i riflessi granata tendono a scurire e a prendere il sopravvento. I raffinati richiami olfattivi rimandano ai frutti di bosco e si arricchiscono con l‘invecchiamento di sentori di mandorla. Al gusto sprigiona tutta la sua strutturata corposità. Vellutato, secco e armonico, presenta un fondo lievemente mandorlato e ingentilito da una persistente nota tannica.
Queste sue caratteristiche ne fanno l’accompagnamento ideale per la selvaggina, soprattutto il camoscio, e per i formaggi ben stagionati. Ma il meglio, questo vino lo dà con i prodotti locali. Esalta il sapore del formaggio locale per eccellenza, la Fontina, così come quello del Lardo d’Arnad, del prosciutto di Bosses e delle zuppe locali invernali. Per gustarne appieno i sentori si consiglia di aprirne la bottiglia un po’ di tempo prima del consumo e, quando invecchiato, si consiglia di scaraffarlo e lasciarlo decantare affinché sprigioni appieno la sua essenza montana.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

COSA SONO I RIMANDI SEMANTICI--->perchè sono così importanti?
I rimandi semantici sono termini che richiamano la sfera del prodotto di cui si parla.
In questo caso termini che richiamano la sfera del vino.

Ve lo spieghiamo con un esempio: se cerchiamo il termine [panda] su Google, senza specificare altro, ci si potrebbe riferire ad una specie di orso originario della Cina, a uno degli aggiornamenti algoritmici di Google, o anche ad un antivirus per PC.

In prima battuta Google mostra principalmente l’orso, e più in basso sulla pagina l’antivirus. In coda alla SERP (sarebbe la pagina dei risultati sul otore di ricerca Google), vengono però mostrate altre ricerche correlate in grado di affinare la query (ovvero la keyword composta da più parole=query):

Fra queste possiamo notare [panda express], una catena di ristoranti cinesi che viene proposta anche in Google Suggest:

Potremmo quindi affermare che, in caso di mancanza di contesto, Google fornisce varie opzioni molto diverse fra loro. Sta all’utente scegliere il tipo di [panda] che desidera approfondire.

Se facciamo una nuova query digitando [panda diet], chiariamo perfettamente a Google cosa stiamo cercando: vogliamo sapere che cosa mangia il panda.

Alla luce di ciò Quando leggiamo o parliamo di un termine specifico, solitamente lo accompagniamo ad una serie di altre parole che aiutano a contestualizzarne il significato. Seguendo l’esempio del [panda], è assai probabile che in un testo troveremo termini come [bamboo], [cina], [orso], etc.

Se siamo in grado di identificare tutte queste parole, e includerle nella pagina, possiamo fornire importanti indizi sul tema del contenuto ai motori di ricerca.
MOLTO IMPORTANTE saranno i Sinonimi e Varianti: Arricchire il testo rendendolo più leggibile, senza ripetere la stessa parola chiave più e più volte, aiuterà i motori di ricerca.QUI TROVATE TUTTE LE INFORMAZIONI FORNITE DAL CLIENTE PER OGNI PRODOTTO

Nel titolo troverete diverse info, alcune utili a voi, altre solo all'editore:
-ShippingCost -->NON utile per voi (prima indicazione es. 9.9)
UrlImmagine1-->NON utile
NOMEdel VINO--> (UTILE) esempio 'Brut Metodo Classico Trento DOC 2016'
Brand VINO-->--> (UTILE) esempio 'Abate Nero'
Origine del VINO--> (UTILE) esempio 'Trentino Alto Adige'
Anno--> (UTILE) esempio '2016'
Tipo--> (UTILE) esempio 'spumanti'
Denominazione del VINO-->(UTILE) esempio 'Trento DOC'
Abbinamenti con il VINO-->(UTILE) esempio 'Aperitivi, antipasti, carni bianche, pesce, frutti di mare, crostacei'
Vitigni--> (UTILE) esempio 'Chardonnay 100%'
Sentore del VINO-->-->(UTILE) esempio 'fruttato'
SKU-->NON utile (ultima dicitura es. 7783)

In questo paragrafo chiediamo di focalizzare l'attenzione su:

1 -il primo deve raccontare la STORIA E LUOGO DI PRODUZIONE del VINO (NO DELLA CANTINA) - Come è prodotto- Curiosità che pochi sanno

ATTENZIONE: NON SI DEVE SCRIVERE LA CANTINA: la descrizione deve essere del vino, con SOLO DEI RIMANDI alla cantina. Altrimenti rischiamo di vedere indicizzata la pagina sbagliata per il termine non adeguato.
ATTENZIONE alla scorrevolezza e fluidità della descrizione, e alle RIPETIZIONI, in caso contrario non potranno essere accettate le descrizioni. Prima di inviare consigliamo di rileggere il testo.


ATTENZIONE: inserire (in modo naturale) RIMANDI SEMANTICI (come sono stati inseriti nell'articolo esempio che trovate in fondo al briefing, ovvero parole correlate come, uvaggio, uve Nebbiolo, coltivazione, uve Picotendro solo per citarti alcuni termini) senza uscire mai dal tema principale.

-COME DEVE ESSERE LO STILE?

-Utilizzare uno stile informativo e professionale.
-Iniziare subito la descrizione come gli esempi forniti: No sottotitoli, no titoli paragrafi.
-Nel complesso deve apparire un contenuto unico (UNA DESCRIZIONE PRODOTTO) con due paragrafi.
- E' possibile citare il produttore, ma assolutamente NO PARAGRAFI DEDICATI. L'attenzione deve essere posto al prodotto, oggetto nel titolo.
-usare un linguaggio professionale e del campo.


RISPETTARE LE SEGUENTI SPECIFICHE SEO

- La keyword principale è il nome prodotto

- La keyword secondaria è composta dalla cantina

- Le keyword devono apparire nella prima frase del testo

- La keyword principale va ripetuta due volte, la secondaria una volta sola



GRASSETTI COME INSERIRLI?

- In grassetto andranno inseriti i termini che rimandano alla sfera semantica del vino e del territorio che l’ha prodotto (ad es. toscana, vino spumante, vigneto, uva di tipo carignola, etc etc), facendo ben attenzione a grassettare in maniera aleatoria non solo parole ma intere frasi.

VERRANNO RIFIUTATE LE DESCRIZIONI CON ERRORI DI GRAMMATICA, DI SINTASSI E SE IL CONTEUTO NON è IL LINEA ALLA RICHIESTA.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ESEMPIO DI DESCRIZIONE VINI IDEALI per il tono di voce


1- DOC donnas

Nella parte meridionale della Valle d’Aosta, al confine col Piemonte, viene prodotto il Donnas DOC. Un vino rosso dalla forte personalità, che, per prossimità spaziale e uvaggio, può essere considerato come una declinazione montana del piemontese Barolo. Come il Barolo vede l’impiego di uve Nebbiolo, che in Valle d’Aosta vengono indicate col nome di Picotendro. Tracce documentali della coltivazione nell’area delle uve Picotendro, nome che indica un’uva dagli acini particolarmente piccoli e teneri, risalgono già al 1200. Ma probabilmente la coltivazione risale a epoche ancora precedenti. E perché il Donnas possa vantare l’etichetta DOC, il disciplinare prevede l’85% di uve Picotendro minimo, cui si aggiungono altri due uvaggi locali in proporzioni variabili: il Fresia e il Neyret.
Per quanto riguarda i luoghi di produzione, questi si trovano lungo le coste rocciose del comune di Donnas, che regala il proprio nome al vino, e dei comuni di Perloz, Pont Saint Martin e Bard. Tutti comuni i cui territori si affacciano sul corso della Dora Baltea. Diversamente dagli altri rossi della Valle d’Aosta e montani in genere, il Donnas si presta maggiormente all’invecchiamento.In questo paragrafo chiediamo di focalizzare l'attenzione sulle:


2-caratteristiche del prodotto: profumo, sapore, colore, tipologie varie. Non iniziare il secondo paragrafo come se fosse il primo, andare dritti al punto con le caratteristiche del prodotto. Questo è il secondo paragrafo, il proseguimento di quello scritto sopra, non è una descrizione a parte .

La struttura dell'articolo deve rispettare quest'ordine:
> Descrizione organolettica del prodotto
> Abbinamenti gastronomici
> Temperatura di servizio del vino (in numero)

ATTENZIONE: inserire (in modo naturale) RIMANDI SEMANTICI (come sono stati inseriti nell'articolo esempio che trovate in fondo al briefing, ovvero parole correlate come, uvaggio, uve Nebbiolo, coltivazione, uve Picotendro solo per citarti alcuni termini) senza uscire mai dal tema principale.

-COME DEVE ESSERE LO STILE?

-Utilizzare uno stile informativo e professionale.
-Iniziare subito la descrizione come gli esempi forniti: No sottotitoli, no titoli paragrafi.
-Nel complesso deve apparire un contenuto unico (UNA DESCRIZIONE PRODOTTO) con due paragrafi.
- E' possibile citare il produttore, ma assolutamente NO PARAGRAFI DEDICATI. L'attenzione deve essere posto al prodotto, oggetto nel titolo.
-usare un linguaggio professionale e del campo.


ATTENZIONE ai seguenti punti

1- in caso di difficoltà nel reperire informazioni per scrivere il testo è possibile anche scrivere meno, non si deve per forza arrivare alle parole massime disponibili se non è possibile
4- usare il terminologia specifica
5- nel nome del prodotto se trovate DOC prima del nome, esempio "DOC Curtefranca" nella descrizione deve essere scritto dopo, ovvero " Curtefranca DOC"

VERRANNO RIFIUTATE LE DESCRIZIONI CON ERRORI DI GRAMMATICA, DI SINTASSI, RIPETIZIONI E SE IL CONTENUTO NON è IL LINEA ALLA RICHIESTA.

RISPETTARE LE SEGUENTI SPECIFICHE SEO

- La keyword principale è il nome prodotto

- La keyword secondaria è composta dal nome della cantina

- Le keyword devono apparire nella prima frase del testo

- La keyword principale va ripetuta due volte, la secondaria una volta sola



GRASSETTI COME INSERIRLI?

- In grassetto andranno inseriti i termini che rimandano alla sfera semantica del vino e del territorio che l’ha prodotto (ad es. toscana, vino spumante, vigneto, uva di tipo carignola, etc etc), facendo ben attenzione a grassettare in maniera aleatoria non solo parole ma intere frasi.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------.


ESEMPIO DI DESCRIZIONE VINI IDEALI per il tono di voce


1- DOC donnas

Prima di essere commercializzato viene lasciato riposare per almeno 12 mesi in botti di rovere. Ideale da servire a una temperatura compresa fra i 20 e i 22 gradi, il Donnas si presenta, allo sguardo, di colore rosso rubino volgente al granata chiaro. Con l’invecchiamento i riflessi granata tendono a scurire e a prendere il sopravvento. I raffinati richiami olfattivi rimandano ai frutti di bosco e si arricchiscono con l‘invecchiamento di sentori di mandorla. Al gusto sprigiona tutta la sua strutturata corposità. Vellutato, secco e armonico, presenta un fondo lievemente mandorlato e ingentilito da una persistente nota tannica.
Queste sue caratteristiche ne fanno l’accompagnamento ideale per la selvaggina, soprattutto il camoscio, e per i formaggi ben stagionati. Ma il meglio, questo vino lo dà con i prodotti locali. Esalta il sapore del formaggio locale per eccellenza, la Fontina, così come quello del Lardo d’Arnad, del prosciutto di Bosses e delle zuppe locali invernali. Per gustarne appieno i sentori si consiglia di aprirne la bottiglia un po’ di tempo prima del consumo e, quando invecchiato, si consiglia di scaraffarlo e lasciarlo decantare affinché sprigioni appieno la sua essenza montana.
     
 
what is notes.io
 

Notes.io is a web-based application for taking notes. You can take your notes and share with others people. If you like taking long notes, notes.io is designed for you. To date, over 8,000,000,000 notes created and continuing...

With notes.io;

  • * You can take a note from anywhere and any device with internet connection.
  • * You can share the notes in social platforms (YouTube, Facebook, Twitter, instagram etc.).
  • * You can quickly share your contents without website, blog and e-mail.
  • * You don't need to create any Account to share a note. As you wish you can use quick, easy and best shortened notes with sms, websites, e-mail, or messaging services (WhatsApp, iMessage, Telegram, Signal).
  • * Notes.io has fabulous infrastructure design for a short link and allows you to share the note as an easy and understandable link.

Fast: Notes.io is built for speed and performance. You can take a notes quickly and browse your archive.

Easy: Notes.io doesn’t require installation. Just write and share note!

Short: Notes.io’s url just 8 character. You’ll get shorten link of your note when you want to share. (Ex: notes.io/q )

Free: Notes.io works for 12 years and has been free since the day it was started.


You immediately create your first note and start sharing with the ones you wish. If you want to contact us, you can use the following communication channels;


Email: [email protected]

Twitter: http://twitter.com/notesio

Instagram: http://instagram.com/notes.io

Facebook: http://facebook.com/notesio



Regards;
Notes.io Team

     
 
Shortened Note Link
 
 
Looding Image
 
     
 
Long File
 
 

For written notes was greater than 18KB Unable to shorten.

To be smaller than 18KB, please organize your notes, or sign in.