NotesWhat is notes.io?

Notes brand slogan

Notes - notes.io

UF9 INTRODUZIONE AI SISTEMI AUTOMATICI
1)Per risoluzione di un trasduttore si intende?
Il più piccolo incremento misurabile della grandezza di ingresso
2)dati i seguenti valori di margine di fase e di guadagno dire in quale caso il sistema è stabile
MG=25DB, Mφ=70°
3)Perché la resistenza pt 100 ha questo nome?
Perché il valore della resistenza in platino misurata è di 100Ω a 0°C
4)qual è il principio di funzionamento della termocoppia?
Effetto seebeck espresso in uVolt/°C
6) con trasduttore si indica l’elemento che
Trasduce il segnale fisico in una grandezza misurabile
7)dal punto di vista energetico una termocoppia
E’ autoeccitante e non necessita di alimentazione
8)Qual è la caratteristica di un sistema di tipo zero?
Funziona con zero poli nell’origine
9)cosa sono le reti ritardanti?
Reti di stabilizzazione di sistemi
10)a cosa si riferiscono i valori Mg e Mφ?
Ai criteri di Bode
11)un sistema se stabile può essere:
controllato
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
uf 6 tecniche di comunicazione e team bilding

1)cosa significa l'espressione "non si può comunicare"?
in una interazione qualsiasi comportamento a valore di messaggio e anche no rispondendo si comunica qualcosa

2)il contesto?
e'il complesso di fattori fisici e culturali che influenzano il processo cumunicativo

3)il gruppo di lavore è?
un ristretto numero di persone con abilità implementari che sono impegnati in uno scopo,degli obbiettivi e un appoccio comune per i quali si sentono reciprocamente responsabili

4)la comunicazione in gruppo di lavoro é?
e una competenza che deve essere patrimonio del gruppo di lavoro nel suo insieme

5)clima delle relazioni è?
un elemento che influenzale prestazioni del gruppo

6)un obbiettivo azziendale deve essere comunicato:
in maniera chiara è comprensibile

7)il rumore può rendere la comunicazione inefficace:
si,è una variabile da considerare sempre

8)comucazione e condivisione delle regole:
rappresentano un momento fondamentale nella vita di un gruppo di lavoro

9)la comunicazione efficace:
può essere verbale ,paravebale,non verbale

10)esiste il "lingaggio del corpo"?
si
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
UF6 – TECNICHE DI COMUNICAZIONE, TEAM BUILDING E TIME MANAGEMENT

1) Cosa significa l’espressione “Prioritizzazione” in ambito di Time Management?
La prioritizzazione è l’elaborazione di criteri utili in base alle specifiche esigenze di contesto per la collocazione temporale dell’attività.
2) L’informazioni generale e informazioni di dettaglio
La capacità di distinguere le informazioni generali da quelle di dettaglio è fondamentale per poter comunicare efficacemente con le giuste priorità le informazioni. C’ èuna relazione molto forte tra time management e capacità di trattare le informazioni.
3) La gestione del tempo in un gruppo di lavoro è:
Una variabile importante da presidiare.
4) Quale tra i seguenti elementi riconosci come fattori di disturbo e allungamenti dei tempi di lavoro nello svolgimento del compito?
Riunioni improduttive e mancanza di priorità
5) Con il termine pianificazione intendiamo:
Programmare le attività per priorità e obiettivi e pianificare i tempi e risorse in maniera sistematica.
6) Il diagramma di Gantt:
Mette in evidenza tutte le fasi del lavoro attraverso segmenti temporali e offre la visione dell’intero progetto e consente di calcolare il tempo totale di esecuzione.
7) Il diagramma di Gantt è uno strumento:
Sì, può essere considerato uno strumento utile in fase di pianificazione e controllo.
8) Comunicazione e condivisione delle regole:
Rappresenta un momento fondamentale della vita di un gruppo di lavoro e incidono sull’uso efficiente del tempo a disposizione.
9) La comunicazione efficace e efficiente nella gestione del tempo:
Il canale comunicativo deve essere scelto con oculatezza in base all’obiettivo, alle condizioni del ricevente considerando il tempo spendibile nella sua gestione.
10) E’ necessario attribuire un ruolo per la gestione dei tempi in un gruppo di lavoro?:
Dipende dal contesto. Il presidio del tempo è sempre necessario, le modalità con cui questo viene attivato mutano.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
UF4 L’IMPRESA E LA SUA ORGANIZZAZIONE
2.QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DI UN BENE ECONOMICO?
-scarsità, disponibilità, utilità
3.Ai fini dello studio della sua organizzazione, l’azienda può essere considerata un sistema socio-tecnico ossia costituito da
-persone e tecnologie
4.il termine inglese know-how:
-identifica le conoscenze e le abilità operative necessarie per svolgere una determinata attività lavorativa
8.L’organizzazione assume tre significati:
-insieme di attività che servono per uno scopo, materia che studia i sistemi e insieme di persone che formano un’associazione
9.Quali sono le caratteristiche essenziali di ogni forma di organizzazione aziendale:
-la suddivisione del lavoro, l’efficacia aziendale e l’efficenza aziendale


UF4 L’IMPRESA E LA SUA ORGANIZZAZIONE
2.nel codice civile il contratto di lavoro subordinato è definito come:
-non è definito
3.il lavoro subordinato a tempo indeterminato:
-ai sensi del codice civile deve essere in forma scritta
4.il contratto di lavoro subordinato part-time:
-deve contenere l’indicazione del periodo di prova
5.il contratto di apprendistato:
-è un contratto a tempo determinato
6.se la retribuzione di fatto di un lavoratore a tempo pieno è pari a € 1300:
-se fosse stato assunto il 1 aprile 2017 al 31/12 maturerà una 13° di €975,00
7.secondo il principio di non discriminazione in caso di licenziamento per motivi inerenti il sesso:
-è nullo
8.il licenziamento di un lavoratore iscritto ad un sindacato:
-non è legittimo se il motivo è l’appartenenza al sindacato
9.l’azione disciplinare inizia:
-per le sanzioni più gravi del rimprovero con la contestazione scritta
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Uf 17-gestione della manutenzione programmata , preventiva e predittiva

1)il d.lgs 81/08 disciplina:
la salute e la sicurezza su il luogo di lavoro.

2)la normativa di sicurezza sul lavoro antecedente al d.lgs 81/08e al d.lgs 626/94:
obbligava i lavoratori a seguire delle regole operative di sicurezza senza il loro coinvolgimento nella organizzazione della sicurezza aziendale.

3)la normativa di sicurezza sul lavoro antecedente al d.lgs.81/08 e al d.lgs 626/94:
si limitava sostanzialmente a fornire misure di sicurezza di tipo tecnico sulle macchine,sui locali di lavoro,sugli impianti ,sulle sostanze pericolose.

4)il d.lgs 626/94 e successivamente il d.lgs 81/08:
hanno modificato i metodi generali della sicurezza sul lavoro, introducendo ,tra gli altri,il criterio della valutazione del rischio e la consultazione dei lavoratori in merito alla situazione aziendale.

5)la valutazione dei rischi ,da effettuare secondo il d.lgs 81/08 ,deve essere svolta:
dal datore di lavoro ,unitariamente al RSPP ,al medico competente e coinvolgendo il RLS aziendale o territoriale.

6)la valutazione del rischio aziendale ,secondo il d.lgs 81/08,e un obbligo che il datore di lavoro:
non può togliersi mai ; anche se ha incaricato consulenti esterni ,ne resta sempre responsabile a meno che non abbia incaricato un dirigente appositamente formato ,investito di capacità autonoma di spesa per la realizzazione delle misure preventive e protettive e organizzata la sicurezza secondo sistemi SGSL riconosciuti.

7)la valutazione dei rischi ,secondo il d.lgs 81/08,in azziende superiori a 50m dipendenti ,deve riguardare :
tutti i rischi elencati nel decreto medesimo.

8)il documento di valutazione deve rischi (DVR) deve contenere:
la valutazione di tutti i rischi , le misure per la loro riduzione ,le modalità di attuazione delle misure migliorative ,il programma di controllo del mantenimento del livello di sicurezza raggiunto.

9)il rischio connesso ad una attività lavorativa ,secondo d.lgs 81/08:
dipende principalmente dalla combinazione tra la probabilità che accade un avvenimento pericoloso e l'entità del danno che ne può conseguire.

10)nel d.lgs 81/08 col termine “misura di prevenzione “si intende:
un qualsiasi intervento aziendale finalizzato a ridurre la possibilità che si concretizzi un avvenimento pericoloso.

11)nel d.lgs 81/08 col termine “misura di prevenzione “adottate dal datore di lavoro nei confronti dei lavoratori si intende:
misure aziendali finalizzate a limitare il danno conseguente al concretizzarsi di un avvenimento pericoloso o all'insorgenza/sviluppo di malattie professionali

12)d.lgs 81/08 prevede,oltre al datore di lavoro, figure aziendali finalizzate alla sicurezza .tali figure si possono riassumere in: responsabile del servizio di prevenzione protezione (RSPP), medico competente,rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS), addetti al servizio prevenzione e protezione e alle squadre di emergenza interna.
13)Nel d.lgs 81/08, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza RLS, interno all'azienda: è un lavoratore, facente parte della RSU, se presente, designato dalla RSU o eletto dagli
altri lavoratori.
14)Nel d.lgs 81/08 la cartellonistica segnaletica per la sicurezza e la salute sul lavoro prevede: segnali di divieto (rosso), avvertimento(Giallo), prescrizione (Azzurro), salvataggio (verde),antincendio (Rosso).
15)Nel d.lgs 81/08 la valutazione dei rischi dovuti ad agenti fisici riguarda: rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali.

16)Nel d.lgs 81/08 la valutazione dei rischi dovuti a sostanze pericolose riguarda agenti chimici, cancerogeni, mutageni, amianto.

17)Si definisce incendio una reazione di combustione incontrollata. Perché si manifesti il fenomeno della combustione é necessaria la presenza contemporanea di: combustibile, comburente, energia di innesco.
18)Per estinguere un incendio, cioè per fare interrompere la reazione di combustione, si può agire in tre modi: soffocamento, raffreddamento, allontanamento/isolamento del combustibile

19)Convenzionalmente i fuochi si classificano come: A solidi-B liquidi C gas D mentali- F (mezzi di cottura in apparecchi di cottura)
20)Il piano di emergenza dello stabilimento prevede: le misure preventive da osservare e i comportamenti da tenare in caso di incendio o altra calamità
21)Il primo soccorso aziendale prevede: la presenza in azienda di un panchetto con presidi sanitari di primo intervento e la presenza di personale che ha ricevuto una formazione di primo soccorso e che svolgerà i
primi interventi di soccorso

22)Il d.lgs 81/08 prevede per le inadempienze un sistema sanzionatorio. Le sanzioni previste sono:
Arresto, ammenda, sanzione amministrativa pecuniaria
23)La mancata formazione dei Lavoratori viene sanzionata dal d.lgs 81/08. Chi deve curare che venga effettuata la formazione? il Datore di Lavoro e l' RSPP, anche dietro proposta del RLS

24)partecipare alla formazione organizzata dal Datore di Lavoro è obbligatorio per i lavoratori? Si;sempre
25)I lavoratori addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio o addetti al primo soccorso devono avere:
una formazione specifica per le funzioni svolte, comprensiva di addestramento.
26)Le porte di uscita e i percorsi di esodo devono essere:
tenute sempre sgombre da materiali di ostacolo alla percorrenza.

27)Dopo una manovra su di un quadro elettrico:
Lo sportello del quadro deve sempre essere richiuso.

28)La valutazione dello stress da lavoro correlato ha la finalità:
Di evidenziare e correggere fattori stressanti legati all'organizzazione complessiva dell'attività lavorativa e della mansione svolta dal lavoratore.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ELETTROTECNICA
1.Nel sistema di conversione, distribuzione e utilizzazione di energia elettrica vengono operati vari :
- cambiamenti di tensione
2.La frequenza indica:
-il numero di cicli che una grandezza alternata compie nell’unità di tempo
3.in un sistema trifase in corrente alternata la potenza vale:
-P= 3 x V x I x cosfi
4.Quale delle seguenti affermazioni è sempre vera?
-la cabina di trasformazione è di proprietà dell’enel se serve solo utenti domestici
5.quale delle seguenti affermazioni riferite ad un sistema trifase è errata:
-la tensione tra le fasi e il neutro è circa 400v
6.la legge di ohm dice che:
-I= V/R
7.in un sstema monofase in corrente alternata la potenza vale:
-P= V x I x cosfi
8.un interruttore ha la funzione principale di:
-aprire e chiudere una connessione elettrica
9.la corrente nominale di un interruttore indica:
-il valore della massima corrente che puo passare in un interruttore per un tempo illimitato
10.un interruttore è spesso equipaggiato con 2 relè di massima corrente perché:
-uno protegge dai cortocircuiti e uno dai sovraccarichi
11.il relè differenziale:
-è una protezione repressiva per contatti diretti e indiretti
12.il relè differenziale deve essere obbligatoriamente presente in un impianto:
-si, sempre
13.il contatto diretto
-deve essere prevenuto con altre e differenti modalità
14.il contatto indiretto:
-può essere agevolmente prevenuto collegando a terra la carcassa metallica degli utilizzatori ed utilizzando un relè differenziale abbinato ad un interruttore

15.i conduttori PE:
-sono quelli che collegano la carcassa metallica di un utilizzatore al collettore o nodo principale di terra
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
UF 16-Sistemi di gestione della manutenzione e produzione snella
1)La metodologia Kanban è:
E’ una tecnica usata nella produzione JIT che utilizza contenitori standard e cartellini ,gestiti da un sistema a vista
2)Il sistema MRP:
Si può definire una gestione a fabbisogno dei componenti, semilavorati e sotto assiemi le richieste di produzione dipendono direttamente dal Master Production Schedule
3)Nella gestione MRP: (Qui le risposte corrette sono due)
Si procede a calcolare quali assiemi, sotto assiemi, parti e materie prime siano necessarie alla realizzazione del MPS , in quali quantità e quando essi debbano essere approvigionati.
Si fa uso delle distinte base di prodotto
4)Nel metodo Toyota sono comunemente individuati:
7 sprechi
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
INFORMATICA
1)Cosa indica il numero 4 in industria 4.0?
La 4 rivoluzione industriale

2)Quale di questi concetti caratterizza meglio l'industria 4.0?
l'integrazione e collaborazione tra il sistema reale e virtuale

3)Quale delle seguenti strategie rispecchia meglio l'industria 4.0?
<< Mass customization>>: produzione flessibile con tempi brevi di esecuzione

4)l'industri 4.0 è caratterizzata dai CPS (CYBER PHISICAL SYSTEM). Quale definizione utilizzeresti per CPS?
Sistemi fisici connessi con sistemi informatici virtuali e che interagiscono con altri sistemi CPS

5)quali fra le seguenti sono da considerare tecnologie abilitanti?
Big Data, Cloud Computing, IoT

6)Quali delle seguenti affermazioni rispecchia meglio la smart factory?
Fabbriche in cui c'è collaborazione tra operatore, macchine e strumenti

7)l'acronimo IoT sta per Internet of Things (Internet delle cose) Come lo descriveresti?
Oggetti intelligenti con capacità di autoidentificazione, localizzazione, diagnosi stato, acquisizione dati, elaborazione, attuazione, connessi tra loro tramite protocolli di comunicazione standard

8) big data è il termine che si usa per descrivere
Un grande insieme di dati eterogenei, strutturati e non, definita in termine di volume, velocità, vaarietà, veridicità da cui estrarre valore per supportare differenti tipi di analisi

9)L'iperammortamento è una misura del Piano Nazionale Industria 4.0 prevede una supervalutazione
del 250% degli investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0 acquistati o in leasing
10)possibili modelli di erogazioni di servizi in Cloud sono:
IaaS, PaaS, SaaS

11)cosa significa l'acronimo SaaS?
Software as a Service

12)quali fra i seguenti pacchetti software è offerto in Cloud?
Office 365

13)Quali fra i seguenti software consente la condivisioni di file sul cloud?
Dropbox

14)quale fra le seguenti aziende e un leader nel mercato Cloud?
Amazon

15)Quali fra i seguenti oggetti è maggiormente legato al concetto di cyber security?
antivirus
     
 
what is notes.io
 

Notes is a web-based application for online taking notes. You can take your notes and share with others people. If you like taking long notes, notes.io is designed for you. To date, over 8,000,000,000+ notes created and continuing...

With notes.io;

  • * You can take a note from anywhere and any device with internet connection.
  • * You can share the notes in social platforms (YouTube, Facebook, Twitter, instagram etc.).
  • * You can quickly share your contents without website, blog and e-mail.
  • * You don't need to create any Account to share a note. As you wish you can use quick, easy and best shortened notes with sms, websites, e-mail, or messaging services (WhatsApp, iMessage, Telegram, Signal).
  • * Notes.io has fabulous infrastructure design for a short link and allows you to share the note as an easy and understandable link.

Fast: Notes.io is built for speed and performance. You can take a notes quickly and browse your archive.

Easy: Notes.io doesn’t require installation. Just write and share note!

Short: Notes.io’s url just 8 character. You’ll get shorten link of your note when you want to share. (Ex: notes.io/q )

Free: Notes.io works for 14 years and has been free since the day it was started.


You immediately create your first note and start sharing with the ones you wish. If you want to contact us, you can use the following communication channels;


Email: [email protected]

Twitter: http://twitter.com/notesio

Instagram: http://instagram.com/notes.io

Facebook: http://facebook.com/notesio



Regards;
Notes.io Team

     
 
Shortened Note Link
 
 
Looding Image
 
     
 
Long File
 
 

For written notes was greater than 18KB Unable to shorten.

To be smaller than 18KB, please organize your notes, or sign in.