NotesWhat is notes.io?

Notes brand slogan

Notes - notes.io

CORRENTI LETTERARIE

POSITIVISMO
Corrente di pensiero, affermatasi in Europa nella seconda metà del sec. XIX, secondo la quale la filosofia, abbandonando le astrattezze della metafisica, doveva limitarsi a organizzare i dati delle scienze sperimentali.
REALISMO
Nella filosofia scolastica (contrapposto a nominalismo e a concettualismo ), posizione che sosteneva la realtà oggettiva dei concetti universali o come trascendente agli individui o come immanente negli individui.
NATURALISMO
Dottrina filosofica, corrente o movimento artistico o culturale, che interpreta tutti i contenuti e le esigenze della vita, nonché le sue manifestazioni, in chiave scientifica e biologica e assume la natura come unica realtà o come il modello da rispettare, riprodurre o imitare; part., la corrente letteraria sorta in Francia nella seconda metà dell'Ottocento, secondo la quale l'artista deve riprodurre la realtà con la massima fedeltà.
DECADENTISMO
Atteggiamento spirituale e artistico affermatosi come reazione al naturalismo, e quindi volto di preferenza a problemi connessi con la vita interiore e con l'esplorazione del subcosciente, presentati attraverso immagini simboliche o inusitate e forme preziose.
SIMBOLISMO
Il movimento simbolista è nato quindi in Francia e la sua fondazione si ha grazie alla pubblicazione del Manifesto del Simbolismo ad opera del poeta francese Jean Moréas in data 18 settembre 1886. Vengono fatti dei confronti tra simbolismo, decadentismo e del naturalismo, analizzando anche delle analogie e delle differenze di fondo nei temi che i tre movimenti artistico-letterari presentano.
VERISMO
Corrente letteraria dell'Ottocento italiano: nacque da una diffusa reazione realistica all'idealismo del tardo romanticismo, in corrispondenza del naturalismo francese di cui accolse, in via teorica, le istanze sociali e l'esigenza di una narrazione rigorosamente oggettiva.
La poetica verista elaborata da Verga e Capuana si ispira a quella del Naturalismo francese che considera lo scrittore come uno scienziato. Di ogni fenomeno egli devo solo mostrare i rapporti causa-effetto,i condizionamenti ambientalie le leggi ereditarie.


AUTORI

VERGA
Verga nacque a Catania nel 1840 da una famiglia di proprietari terrieri. Si dedicò al lavoro letterario e al giornalismo politico senza prima finire gli studi e questa formazione irregolare segna la sua fisionomia di scrittore particolare, che si allontana dalla tradizione di autori con una profonda cultura umanistica. Il gusto di Verga si forma attraverso gli scrittori francesi moderni di vasta popolarità, ai limiti con la letteratura di consumo; insieme ai romanzi storici italiani, queste letture lasciano un'impronta sensibile nei primi romanzi di Verga.
Nel 1872 si trasferisce a Milano, centro culturale più vivo della penisola, dove entra a contatto con gli ambienti della Scapigliatura. Nel 1878 avviene la svolta verso il Verismo, con la pubblicazione di Rosso Malpelo. Ai soggiorni a Milano si alternano i ritorni in Sicilia dove torna a vivere definitivamente a partire dal 1893. Dal 1903 Verga si dedica alla cura delle sue proprietà agricole, e le sue posizioni politiche si fanno sempre più chiuse e conservatrici. Muore nel 1922.
ROSSO MALPELO
Nel 1878 esce un racconto che si distacca completamente dalla materia e dal linguaggio della narravita precedente, ossia non vengono più trattati gli ambienti mondani, le passioni raffinate ed artificiose ed il soggettivismo. Questo racconto è “Rosso Malpelo”, la storia di un ragazzo di miniera che vive in un ambiente duro e disumano; è narrato con un linguaggio nudo, che riprende il modo di raccontare della narrazione popolare. É la prima opera di natura verista, ispirata ad una rigorosa impersonalità che arriva successivamente ad un periodo di crisi e un silenzio di tre anni.
LA LUPA
Questa novella racconta del folle amore di Pina, una donna gia matura , per il giovane Nanni. Spicca su tutte proprio la figura della donna, detta La Lupa per il carattere passionale e inquietante che la contraddistingue dalle altre comari del villaggio.
I MALAVOGLIA
I Malavoglia è considerato come il capolavoro letterario dell'intellettuale siciliano Giovanni Verga, il quale è considerato come l'esponente principale del verismo italiano e anche il suo fondatore. Nei suoi romanzi Verga racconta scene di vita quotidiana, rappresentando quindi le vicende che riguardano gli umili, ovvero quelle persone semplici come per esempio i pescatori. Ne I Malavoglia, Verga racconta le vicende della famiglia Malavoglia, il cui capostipite è Padron 'Ntoni, il quale è considerato come membro più saggio della famiglia; si tratta di una famiglia di umili pescatori siciliani, le cui vicende si svolgono nel paesino siciliano di Aci Trezza. I personaggi rappresentati sono persone semplici e vengono ripercorse le loro vicende personali.

GIOVANNI PASCOLI
nasce a S. Mauro di Romagna nel 1855, nel 1862 entra nel prestigioso collegio dei Padri Scalopi a Urbino, da dove porterà avanti i primi studi, sino all’anno 1871.
Nel 1867 morirà il padre Ruggero, assassinato nel suo carro, sulla strada del ritorno verso casa. Mai scoperti gli autori di tale reato, solo alcune supposizioni.
Il padre rivestiva l’ambita carica di amministratore dei beni dei principi di Torlonia.
Questo evento lascerà un segno indelebile nel pensiero pascoliano, andando ad influenzare inevitabilmente tutta la produzione del poeta.
Di lì a poco succederà la morte della madre, accompagnata da quella dei due fratelli e di una sorella: Pascoli uscirà dal lutto familiare accompagnato dalle sole due sorelle, Ida e Maria.
Il poeta tenterà così di ripristinare la parvenza di una famiglia e, a conclusione della sua carriera di insegnate, si ritirerà a vivere con le sorelle. A questo proposito il loro rapporto farà molto discutere.
Sulle orme di queste relazioni ambigue nasceranno anche gli interessi di critici e psicologi, i quali sonderanno le intime vicende di casa Pascoli, intrise di rapporti equivoci e morbosi. Da molte poesie di Pascoli emerge anche la visione turbata della sessualità del poeta.
Nel 1873 Pascoli ottiene una borsa di studi per l’Università di Bologna, dove si iscriverà alla facoltà di lettere. Qui conoscerà il socialista Andrea Costa, avvicinandosi al gruppo degli anarchici romagnoli e partecipando ai primi moti socialisti. Prenderà parte anche alla manifestazione in difesa di Gaetano Bresci, pagando lo scotto della prigione, dove sarà detenuto per tre mesi assieme ad altri anarchici. Qui finirà la sua attività politica, in favore degli studi accademici, che riprenderà di lì a poco presso l’Università romagnola. Nel 1882 si laurea.
Comincia a questo proposito la sua attività di professore, che lo vedrà insegnare latino e greco presso alcuni dei più prestigiosi licei italiani.
Nel 1906 succederà alla cattedra del Carducci, suo mentore.
Comprerà quindi una casa a Castelvecchio dove si trasferirà con le sorelle. Morirà nel 1912, poco tempo dopo la conquista italiana della Libia. Proprio in occasione di questa impresa scriverà il famoso saggio “La Grande Proletaria si è mossa” e quello sulla poetica del “Fanciullino”.
MYRICAE
Myricae è una raccolta di poesie di Giovanni Pascoli, pubblicata in successive edizioni tra il 1891 e il 1903 (anno dell'edizione definitiva).
La struttura formale coincide nelle sue linee portanti con i grandi temi strutturali della raccolta: innanzitutto, il dialogo tra l'io del poeta e la realtà esterna, costituita dal "piccolo mondo" mitizzato delle cose di natura, col loro carico di significati altrettanto simbolici, con un frequente senso del mistero.
Due elementi principali: l'evocazione e contemplazione della morte (il punto di vista soggettivo della poetica del dolore e del ricordo).
X AGOSTO
La poesia è dedicata alla morte del padre, che Pascoli collega a quella di una rondine, uccisa anch'essa senza motivo mentre torna al nido dove l'attendono i suoi piccoli.

GABRIELE D'ANNUNZIO


































     
 
what is notes.io
 

Notes.io is a web-based application for taking notes. You can take your notes and share with others people. If you like taking long notes, notes.io is designed for you. To date, over 8,000,000,000 notes created and continuing...

With notes.io;

  • * You can take a note from anywhere and any device with internet connection.
  • * You can share the notes in social platforms (YouTube, Facebook, Twitter, instagram etc.).
  • * You can quickly share your contents without website, blog and e-mail.
  • * You don't need to create any Account to share a note. As you wish you can use quick, easy and best shortened notes with sms, websites, e-mail, or messaging services (WhatsApp, iMessage, Telegram, Signal).
  • * Notes.io has fabulous infrastructure design for a short link and allows you to share the note as an easy and understandable link.

Fast: Notes.io is built for speed and performance. You can take a notes quickly and browse your archive.

Easy: Notes.io doesn’t require installation. Just write and share note!

Short: Notes.io’s url just 8 character. You’ll get shorten link of your note when you want to share. (Ex: notes.io/q )

Free: Notes.io works for 12 years and has been free since the day it was started.


You immediately create your first note and start sharing with the ones you wish. If you want to contact us, you can use the following communication channels;


Email: [email protected]

Twitter: http://twitter.com/notesio

Instagram: http://instagram.com/notes.io

Facebook: http://facebook.com/notesio



Regards;
Notes.io Team

     
 
Shortened Note Link
 
 
Looding Image
 
     
 
Long File
 
 

For written notes was greater than 18KB Unable to shorten.

To be smaller than 18KB, please organize your notes, or sign in.