Notes![what is notes.io? What is notes.io?](/theme/images/whatisnotesio.png)
![]() ![]() Notes - notes.io |
In Italia, si stima che il loro numero si aggiri intorno ai tre milioni e, rispetto al totale dei lavoratori attivi, sono quasi il 14%. Stiamo parlando del popolo dei freelance che, per molti versi, continua a non avere un riconoscimento specifico all’interno della società.
Attitudine al problem solving, approccio smart e versatilità rappresentano solo alcune delle qualità possedute da chi è imprenditore di sé stesso. Tuttavia, queste caratteristiche non bastano, da sole, a delineare le peculiarità del freelance, soprattutto in un Paese che tende a confondere questo lavoratore con quello autonomo o il precario.
Ma, allora, cos’è il lavoro freelance? In questo articolo, abbiamo raccolto le informazioni essenziali per spiegarti chi è il freelance, che lavori può fare e quali sono i caratteri fondamentali di chi esercita la libera professione.
Cosa significa freelance?
Il termine freelance è stato importato in Italia dal mondo anglofono, dove si è diffuso rapidamente nel giro di circa mezzo secolo.
Sono forse in pochi a sapere che la parola fece la sua prima comparsa, già agli inizi del XIX secolo, nel celebre romanzo storico Ivanhoe di Walter Scott. Lo scrittore scozzese utilizzò il termine free-lance (alla lettera, “senza lancia”) per evocare l’immagine di un soldato mercenario medievale.
Tempo una manciata di decenni e la parola fece breccia in altri settori, compreso quello socio-lavorativo, nel quale finì per delineare i contorni del libero professionista.
L’adozione italiana della parola freelance è stata pressoché immediata, ma sin da subito ha finito per essere incorporata dalla figura del lavoratore autonomo.
Prima di scoprire le eventuali differenze tra il freelance e il titolare di partita Iva, cerchiamo di stilare un rapido identikit del libero professionista.
Chi è il freelance?
Con il termine freelance si indica il lavoratore indipendente che offre le sue prestazioni, generalmente di tipo intellettuale, a enti, organizzazioni e soggetti privati.
Le aziende possono ricorrere a un freelance quando in organico non è presente una risorsa dotata di un profilo professionale idoneo a ricoprire un certo ruolo. Si pensi a un social media manager o un web designer, figure indispensabili per quelle imprese che vogliano far sentire la propria presenza anche sui social network, ma che non sempre sono presenti tra i dipendenti di una ditta.
In linea di massima, al freelance viene offerto un contratto d’opera o di prestazione di servizi. Si tratta, in entrambi i casi, di contratti scevri del carattere di subordinazione al potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore di lavoro.
In questo modo, il freelance e il committente sono equiparati: il primo riceverà il compenso che gli spetta quando consegnerà il lavoro al secondo.
Freelance e lavoratore autonomo: ci sono differenze?
Spesso, le informazioni fornite dai mass media possono essere fuorvianti. Infatti, a partire dall’inizio del nuovo millennio, si è consumato – e la tendenza pare non avere freni – un enorme fraintendimento. Ci riferiamo a tutti quegli organi di informazione che attribuiscono al freelance il requisito essenziale della partita Iva.
Le due cose non sono necessariamente omologhe, ma va riconosciuto che in taluni casi possano essere coincidenti. In altri termini, può esistere un freelance puro e uno che è anche autonomo.
La prova del nove? Se è ammessa l’esistenza di un lavoratore freelance senza partita Iva, lo stesso principio escludente non è valido per il lavoratore autonomo (cioè non può esistere professionista autonomo senza partita Iva).
Spieghiamoci meglio con alcuni esempi e, visto che abbiamo tirato in ballo il mondo del giornalismo, restiamo proprio in questo ambito, che ben esemplifica la differenza tra lavoro freelance e lavoro autonomo.
https://www.laleggepertutti.it/441861_cose-il-lavoro-freelance
http://www.quotidianamente.net/88180/news/traduttore-freelance-vs-agenzia-cosa-e-meglio-scegliere/
ijobs.it
My Website: https://www.ijobs.it/4242/offerte-di-lavoro/come-scegliere-un-traduttore-5-consigli-da-non-perdere.html
![]() |
Notes is a web-based application for online taking notes. You can take your notes and share with others people. If you like taking long notes, notes.io is designed for you. To date, over 8,000,000,000+ notes created and continuing...
With notes.io;
- * You can take a note from anywhere and any device with internet connection.
- * You can share the notes in social platforms (YouTube, Facebook, Twitter, instagram etc.).
- * You can quickly share your contents without website, blog and e-mail.
- * You don't need to create any Account to share a note. As you wish you can use quick, easy and best shortened notes with sms, websites, e-mail, or messaging services (WhatsApp, iMessage, Telegram, Signal).
- * Notes.io has fabulous infrastructure design for a short link and allows you to share the note as an easy and understandable link.
Fast: Notes.io is built for speed and performance. You can take a notes quickly and browse your archive.
Easy: Notes.io doesn’t require installation. Just write and share note!
Short: Notes.io’s url just 8 character. You’ll get shorten link of your note when you want to share. (Ex: notes.io/q )
Free: Notes.io works for 14 years and has been free since the day it was started.
You immediately create your first note and start sharing with the ones you wish. If you want to contact us, you can use the following communication channels;
Email: [email protected]
Twitter: http://twitter.com/notesio
Instagram: http://instagram.com/notes.io
Facebook: http://facebook.com/notesio
Regards;
Notes.io Team