NotesWhat is notes.io?

Notes brand slogan

Notes - notes.io

Storia contemporanea. 21/02/19
Congresso di Vienna - Prima lezione 19-02


Dal 48 all'unità 21-02
Che cos'è il risorgimento?
E' il travagliato periodo storico che a partire dall'arrivo delle armate di Bonaparte del nord del paese 1796 Via via lungo cospirazioni, guerre, aveva fatto del nostro paese uno stato unitario che si chiama risorgimento.
il risorgimento e il rinascimento sono lo stesso concetto solo che alla fine del 800 si inizia ad utilizzare "rinascimento" per il periodo dell'età moderna e "risorgimento" per l'800 il processo di unificazione nazionale. L'Italia ha sempre avuto una storia frammentata infatti quando i dice nazione italiana si dice culturale a differenza della Francia e Inghilterra. l'Italia è sempre stata frammentata. L'800 è il sec di dante, si vede come il profeta della nuova Italia, infatti nn a caso nel 1865, alla festa nazionale del regno si inaugura la statua di dante in piazza s croce proprio si vede in dante una sorte di precursore dell'epoca. ovviamente circolano anche delle idee unitarie, come Giuseppe Mazzini, ideale patriottico italiano, il padre dell'idea unitaria italiana. Mazzini era un affiliato alla carboneria, aveva assistito ai motti dell'insurrezione locale. Maziini era entrato nellan carboneria e dopo il fallimento del 1830-31 crede che bisogni cambiare metodo In esilio a Marsiglia fonda una società che si chiama "la giovane Italia" alla quale nel 1834 segue la "giovane europa" I punti focali sono: 1) Indipendenza dagli austriaci 2) L'italia deve essere unita e repubblicana 3) Per Mazzini l'unica forma di stato possibile è la repubblica che si fond sull'eguaglianza dei cittadini
1)quindi rep indivisibile. 2)Distruzione gerarchia del clero 3) Promuovere istruzione pubblica. perche' l'ignoranza che pervade il popolo italiano è lo strumento principale dei sovrani italiani. Mazzini è l'apostolo del principio unitario e repubblicano. Mazzini non è l'unico, insieme a lui c'è Pio IX, quando viene eletto papa, fa una amnistia, (era un uso comune) aveva permesso il rientro a Roma di alcuni esiliati per motivi politici. Il papa era un monarca assoluto nella chiesa cattolica convivevano nella stessa persona il principe e il papa. Questa azione fa scattare una richiesta di riforme in tutti gli stati italiani. Queste riforme mirano nello smantellamento del sistema della monarchia assoluta nel 47 si richiedono le "leggi sulla stampa" infatti, nel maggio del 47 Granduca Emanuele II aboli' la censura preventiva. Si utilizzo' per creare il mito del papa liberale che si formava sulle idee espresse da un personaggio: "Vincenzo Gioberti". Il quale sosteneva il primato, ovvero il principe della cattolicità, il papato, la regione cattolica è basata sui primati dell'italia. C'è questo legame tra il cattolicesimo e il genio nazionale. Gioberti mirava a conciliare la chiesa con le nuove idee liberali, in questo momento si crede possibile trovare una soluzione ovvero l'unità d'italia federale intorno ai sovrani che si devono riunire in una confederazione presieduta dal papa perché nessuno può essere alla pari del sommo pontefice. Il papa poteva presiedere una confederazione di stati italiani. (Tutto ciò rispecchia le idee di Gioberti). Questa teoria politica si chiama neoguelfismo, rimettere al centro la confederazione unificatrice del papato. Un'altra teoria politica è quella di Cesare Balbo nelle "speranze d'Italia" lui scrive che è un sogno sconfiggere l'Austria, secondo lui l'unica possibilità era che l'Austria secondo i suoi gradi interessi liberassero l'italia. Mentre Balbo e Gioberti pubblicano le loro idee, Mazzini era ricercato e ha provocato una condanna a morte e si rifugerà in svizzera in cui nascerà la "giovine europa" e poi si rifugerà in inghilterra dove coloro che sono condannati vengono protetti dalla rivluzione di fine 600 i diritti individuali.

48 Italiano
Per il 48 europeo abbiamo detto che il fuoco è a Parigi, a febbraio, cronologiacamnte inizia prima la sicilia, perchè si ribella, come nel 1821 al fatto che i borbone cambiando il nome in "regno delle due Sicilie" però lo governavano in modo accentrato dal Napoli, la sicilia era una provincia napoletana, la reazione di Ferdinando è quella di concedere una costituzione il 29/01. L'enorme pressione dell'elite, consapevoli che vogliono le riforme dal 47 portano gli altri sovrani a promettere la costituzione. Il 17/02 Leopoldo II di toscana promulga uno statuto,Carlo Alberto il 4/03 e il 14/03 anche il Pontefice emana uno statuto per il governo temporale della chiesa. Lo statuto si ispirava a delle costituzioni che nel momento in cui viene promulgato non sono più in vigore. In Inghileterra in primo volume che descrive il sistema costituzionale inglese é di walter beijut del 1967, inglesi i rif a dei provvedimenti che partivano dal medioevo dalla magnacarta di giovanni senza terra. La monarchia si aggiudica un ruolo importante nell'architettura istituzionale dello stato questo problema si ritroverà nell'epoca del fascismo in cui il re ha un ruolo centrale, egli nomina e revoca i ministri, ha un potere esecutivo, fa i decreti ha l'iniziativa legislativa, ha il veto; nomina i giudici, fa la grazia può commutare le pene, nomina a tutti gli incarichi dello stato, sanziona e promulga le leggi, ha un enorme potere legislativo, nomina i senatori e l'ufficio di presidenza del senato e può sciogliere o prorogare la camera dei deputati. Si stabilisce l'idea della rappresentanza perché c'è un parlamento quindi c'è una disivione dei poteri, legislativo, esecutivo. Lo statuto era debole quindi bastava una legge per modificarlo, nel 1848 questo mette fine nella monrchia assoluta nel regno di Sardegna che era una cosa notevole. Milano insorge on le 5 giornate. Il maresciallo radeckky non volendo impegnare le truppe in uno scontro per strada decide di evacuare la città lombarda. A Venezia il 22-23 marzo si proclama la repubblica, il 17 era stato liberato Daniele Manin capo repubblicano, gli austriaci avevano deciso di lasciare la città per evitare di combattere per strada. Carlo Alberto era diventato re, con la dinastia non austriaca d'origine e ci si rivolge ai Savoia, il 23 marzo l'esercito sardo si schiera contro l'Austria cosi da cominciare la guerra d'indipendenza nazionale, in cui partecipano gli altri sovrani e sono in balia di una opinione pubblica filo italiana. Le prime battaglie sono vittoriose perché l'Austria non ha rinforzi e non può controbattere. La prima spaccatura avviene all'interno del fronte italiano, Pio IX ritira il suo esercito perché si rende conto che il papa non può fare una guerra ad una potenza come l'Austria. Gli Asburgo finché sono stati sul trono hanno portato il titolo di Re apostolico d'Ungheria. L'Austria è sempre stata un baluardo della cattolicità. Carlo Alberto interessava la Lombardia e gli Austriaci lo sconfiggono a Custoza. Radeschy rientra a MIlano e gli austriaci respingono carlo alberto.
Il 49
Il 49 è una seconda fase del 48, in toscana arriva al potere Guerrazzi e Montanelli e iniziano provvedimenti,
conviscoono Leopoldo a trasferirsi a Siena e poi a Gaeta, quest'ultima diventa il rifugio di tutti i sovrani che scappano dalla rivoluzione perché alla fine del 48 Ferdinando di Borbone ha ripreso il controllo della parte continentale del regno delle due Sicilie e ha dato via alla reazione. Pio IX era già a Gaeta, il 24/11 1848 aveva lasciato lo stato pontificio dopo i tumulti seguiti all'assassinio Pellegrino Rossi, per paura fuggì camuffandosi da prete. Si prepara il terreno per la proclamazione della repubblica romana, per cercare di arginare il pericolo di rivoluzione del suo stato, Carlo Alberto senza alleati vuole di nuovo la guerra d'indipendenza. Il re il 23 marzo viene sconfitto a Novara, abdica il trono e di conseguenze scende al trono il figlio, Vittorio Emanuele II, Carlo Alberto ha salvato il trono dalla rivoluzione e ha posto le basi per far diventare il piemonte la guida del movimento politico nazionale perché non sarà costretto dagli Austriaci a togliere la costituzione. In toscana e a Roma arrivano Mazzini e Garibaldi, Roma viene retta da questo triumvirato guidato da Mazzini, per la difesa accorre il generale Garibaldi che era diventato famoso per le sue imprese in america, il quale aveva portato con sé molti giovani, uno di questi giovani era Goffredo Mameli, l'autore dell'inno d'Italia. Gli Austriaci sconfiggono Carlo Alberto e marciano in toscana, in quel punto i nbili guidati da Ricasoli arrestano Guerrazzi però Leopoldo aveva chiesto l'aiuto agli austriaci, questi invadono la toscana, prendono Livorno con la forza, arrivano a Firenze e portano il granduca Leopoldo sul trono. Invece Roma sarà attaccata da 3 forze: gli Austriaci; i Francesi con il presidente Luigi Napoleone Bonaparte, dal re di Napoli, i francesi assediano Roma. Questi prevalgono perché sono maggiori in armamenti e mezzi, prendono Roma, i combattimenti sono sanguinosi, da diventare uno strumento della propaganda patriottica,i martiri diventano delle figure da seguire su chi da la vita per la patria, il 48 è un momento che ne offre di più. L' attacco della repubblica francese oggi avrebbe mandato Mazzini in depressione perché aveva teorizzato che le repubbliche son sorelle.Napoleone voleva che fossero i francesi ad entrare a Roma non gli Austriaci.
La repubblica prima di arrendersi riesce a variare la costituzione e rimane il documento più emblematico del 48. La sovranità è per diritto del popolo, l'unica organizzazione accettabile è una repubblica democratica, quindi le regole sono l'uguaglianza,la libertà e la fraternità. Per Mazzini repubblica era educazione.Dalla credenza religiosa non dipende l'esercizio di diritti civili e politici, in toscana lo statuto equipara tutti i cittadini di fronte alla legge senza considerare il credo religioso. Roma aveva dimostrato che poteva governare senza il papa fino ad allora nessuno ci aveva riflettuto. Nel 49 si avvia la seconda restaurazione, il regno di Sardegna si mantiene perché mantiene lo statuto si conserva il sistema costituzionale, negli altri stati italiani invece c'è l'abrogazione della costituzione generale (leggi, riforme) si ritorna all'assolutismo regio ci sono delle occupazioni straniere che aiutano a ripristinare l'assolutismo. Gli Austriaci riprendono anche Venezia, il potere austriaco ritorna sulla forza e quindi l'Italia è di nuovo sotto il dominio austriaco e francese.
Italia nel 48
Vittorio Emanuele II mantiene la costituzione, egli sceglie come primo ministro Massimo d'Azeglio, il quale fa in modo di avere una situazione tranquilla e si approvi il trattato di pace con l'Austria e si manga lo statuto. Cavour entra come ministro del governo d'Azeglio nel '50, si occupa di agricoltura e finanze, Cavour è nato nel 1810 da una famiglia importante è un ammiratore dell'Inghilterra, infatti si recava spesso westminster, ad osservare le sedute del parlamento inglese, è stato a Parigi nella monarchia di luglio. Cavour è un uomo dell'elite europea del suo tempo, egli crede fermamente nella forza del liberalismo e della progressiva estensione dei diritti. Cavour usava dire: "per parte mia non ho alcuna fiducia nelle dittature, e soprattutto nelle dittature civili io credo che con un parlamento si possono fare parecchie cose che sarebbero impossibili con un potere assoluto". Cavour entra in un sistema costituzionale, come capo della destra moderata si appoggia sul parlamento. Inaugura la tendenza parlamentare del sistema politico piemontese facendo un accordo con Urbano Rattazzi, il capo della sinistra moderata, facendo ciò nasce il governo Cavour, e viene nominato primo ministro della camera e inizia a varare un programma di modernizzazione del piemonte, è l'unico posto dove c'è liberalismo per la politica e liberismo per l'economia.

La guerra di Crimea
In Crimea si stava combattendo per l'egemonia del mediterraneo. La Russia zarista premeva per aver acceso sul mediterraneo sull'impero ottomano che era in fase di declino. La francia e l'Inghilterra erano intervenute per evitare che non avesse spazio nel mediterraneo lo controllavano loro visto che si stavano costruendo il canale di Suez. (25/04/1859). Cavour offre a Napoleone III un corpo di spedizione piemontese, ed è una decisione politica importante fatta nell'idea di sedere al tavolo delle trattative, lo zar si sarebbe aspettato aiuto, ovvero un favore dagli Asburgo per aver fermato la rivoluzione ungherese. Francesco Giuseppe decide di assumere una posizione neutrale.Cavour aveva trovato un alleato nella francia di Napoleone III e prendono gli accordi di plombier, ovvero un patto che prefigurano una alleanza difensiva e si discute un piano di riorganizzazione della penisola in base a 3-4 entità. Il piemonte in cambio deve Nizza e Savoia, quindi la casa regnante deve rinunciare alla terra d'origine però il lombardo veneto sono le due regioni più sviluppate dell'impero austriaco. Il 28-29/1859 si firma un trattato, in più si chiede che il cugino Napoleone sposi la figlia del Re d'Italia. Cavour inizia ad arruolare volontari e fa compiere all'esercito delle manovre al confine con la lombardia. Si affidano a Garibaldi volontari. Il 23/04 l'Austria manda un ultimatum e il 27/04 1859 scoppia la seconda guerra d'indipendenza nazionale, Solferino e San Martino sono le battaglie principali dove si mette in crisi il disposistivo militare austriaco e le truppe franco piemontesi avanzano nel lombardo veneto. Lo stesso giorno a Firenze la folla si riunisce per convincere Leopoldo II ad andare sotto protezione degli austriaci. Leopoldo parte e guardando da lontano Firenze dice: "tra poco tornerò" invece non tornerà più. Nella città si forma un governo provvisorio e prenderà in pugno la situazione un uomo famoso in tutto il mondo ovvero il barone Bettino Ricasoli che guiderà la toscana verso l'unità. Questo è uno dei motivi che convincono Napoleone III ad interrompere la guerra; quando si arriva al momento di attaccare gli Austriaci, Francesco Giuseppe e Napoleone III si incontrano per costituire la croce rossa dopo le battaglie sanguinose. Francesco giuseppe rinuncia alla lombardia la da a napoleone III che la gira a Vittorio Emanuele II, la guerra si ferma. Cavour si dimette e si sostituisce un governo Rattazzi La Marmora, il problema è sempre la parte centrale che si sono fermate delle assemblee. Gli inglesi si spostano a favore dell'unità nazionale per gli inglesi avere l'italia debole può essere una pedina nel gioco con la Francia, con il governo Rattazzi non si riesce a concludere nulla e si richiama Cavour, quest'ultimo con Cavour prende la decisione di lasciare Nizza e Savoia in cambio della toscana e l'italia centrale. Nel 1860 si fa un plebiscito per unire Nizza e Savoia alla francia. Cavour cosi ha preso in mano la situazione tranne con il meridione in cui le cose stavano per cambiare. Garibaldi riunisce i volontari e va in Sicilia, lì incontra Francesco Crispi che è l'anima della organizzazione dei mille,Garibaldi viene aiutato dalla marina inglese riesce a sollevare la Sicilia e da maggio a Settembre Garibaldi è a Napoli, il regno borbonico crolla non ha la forza di mobilitare le sue risorse contro Garibaldi quindi lo sostengono. A napoli cominciano a convergere tutti i leader rivoluzionari come Mazzini, Captani per spingere Garibaldi. Cavour manda il re a invadere lo stato pontificio, per salvaguardare il potere temporale del papa invade lo stato pontificio, infatti Cavour passa dall'umbria alle marche ovvero la battaglia di castel Fidardo. Garibaldi saluta il re d'Italia e gli cede il comando dell'esercito milionario e va a Caprera. Si svolgono le ultime battaglie e ci sono gli ultimi plebisciti tra ottobre e novembre nel regno delle sicilie tra marche e umbria. Infine a con le elezioni si approva la costituzione della monarchia costituzionale sotto Vittorio Emanuele. Con altre elezioni si torna a suffragio censitario, vota il 2% degli italiani e si estende lo statuto albertino in tutto il regno e anche il sistema costituzionale parlamentare perchè le elezioni ovviamente si fanno in tutte le provincie. L'italia comprende 22 milioni di abitanti e il 75% è analfabeta. Vittorio Emanuele II accetta di assumere il titolo di re d'italia ovvero è il primo re d'Italia, viene intesa dalla monarchia come estensione della tradizione piemontese infatti la prima legislatura italiana è l'ottava. Cavour non può mettere mano ai problemi della costruzione dello stato e muore il 6/06/1861 i suoi successori iniziano a costruire lo stato scelgono l'opzione del centralismo amministrativo sul modello francese, deve domare il brigantaggio, il completamento dell'unità, definire i rapporti tra stato e chiesa, emergenza finanziaria.








     
 
what is notes.io
 

Notes is a web-based application for online taking notes. You can take your notes and share with others people. If you like taking long notes, notes.io is designed for you. To date, over 8,000,000,000+ notes created and continuing...

With notes.io;

  • * You can take a note from anywhere and any device with internet connection.
  • * You can share the notes in social platforms (YouTube, Facebook, Twitter, instagram etc.).
  • * You can quickly share your contents without website, blog and e-mail.
  • * You don't need to create any Account to share a note. As you wish you can use quick, easy and best shortened notes with sms, websites, e-mail, or messaging services (WhatsApp, iMessage, Telegram, Signal).
  • * Notes.io has fabulous infrastructure design for a short link and allows you to share the note as an easy and understandable link.

Fast: Notes.io is built for speed and performance. You can take a notes quickly and browse your archive.

Easy: Notes.io doesn’t require installation. Just write and share note!

Short: Notes.io’s url just 8 character. You’ll get shorten link of your note when you want to share. (Ex: notes.io/q )

Free: Notes.io works for 14 years and has been free since the day it was started.


You immediately create your first note and start sharing with the ones you wish. If you want to contact us, you can use the following communication channels;


Email: [email protected]

Twitter: http://twitter.com/notesio

Instagram: http://instagram.com/notes.io

Facebook: http://facebook.com/notesio



Regards;
Notes.io Team

     
 
Shortened Note Link
 
 
Looding Image
 
     
 
Long File
 
 

For written notes was greater than 18KB Unable to shorten.

To be smaller than 18KB, please organize your notes, or sign in.